Name: | No data |
Distance: | No data |
Minimum elevation: | No data |
Maximum elevation: | No data |
Elevation gain: | No data |
Elevation loss: | No data |
Duration: | No data |
Il 1 luglio 2023 l’Autodromo di Monza ha ospitato la 38a edizione dei Campionati Internazionali Rotary di Ciclismo organizzati in collaborazione con la Fellowship Cycling to Serve.
La corsa si è svolta sul famosissimo circuito studiato per il Gran Premio di Formula 1. Un circuito veloce e pianeggiante che è riuscito a mettere in risalto le qualità di passisti e velocisti.
Monza non è solo sinonimo di Formula 1, la città vanta una storia centenaria come testimoniato dalla sua Villa Reale e dal Museo Civico (https://turismo.monza.it) ed è strategicamente posizionata a pochi chilometri di distanza da Milano, capitale economica d’Italia, e dal Lago di Como.
Monza è anche capoluogo della Brianza rinomatissima ai ciclisti amatoriali che la percorrono in lungo e in largo ma anche dai ciclisti professionisti che affrontano le salite del Lissolo e di Colle Brianza nella “Coppa Agostoni”. Inoltre è possibile arrivare fino in cima al Ghisallo e visitare l’omonimo Santuario e il celebre Museo del Ciclismo con la collezione delle Maglie Rosa donate negli anni dai vincitori del Giro d’Italia (https://www.museodelghisallo.it).
Una magnifica occasione per abbinare sport, amicizia rotariana e qualche giorno di vacanza per visitare questi luoghi e fare qualche chilometro in bicicletta.
Colnago, Colnago, da 70 anni un percorso forgiato da leggende.
La Colnago Ernesto & C. S.r.l., conosciuta come Colnago, è un’azienda produttrice di biciclette da corsa di alta gamma fondata a Cambiago (Mi), nel 1954.
L’azienda è cresciuta grazie alla capacità di sviluppare nuove tecnologie e progetti sui telai in acciaio con congiunzioni, lavorando in stretta collaborazione con le migliori squadre di ciclismo professionistico al servizio dei più grandi campioni.
Colnago si è rivelata ben presto come uno dei produttori di bici da corsa più creativo e vivace, innovando e portando all’interno del mondo del ciclismo le sue idee e sperimentando materiali nuovi e diversi tra cui il titanio e la fibra di carbonio, ora un pilastro della moderna costruzione di biciclette.
Tra le tante vittorie di Colnago:
Tadej Pogačar ha vinto entrambe le edizioni 2020 e 2021 del Tour de France in sella a una bici Colnago.
Scopri di più su www.colnago.com.
Il Giro delle Dolomiti torna a percorrere i grandi classici dolomitici dal 24 al 28 luglio 2023 sui territori dell’ Alto-Adige e Trentino, nella sua 46° edizione. In ogni tappa (5 in totale) si svolgerà una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. Per il resto del percorso si pedala in un gruppo a velocità controllata.
Il Giro delle Dolomiti gode ormai di grande popolarità sulla scena internazionale. Le tappe di quest’anno sono ricche di fascino e porteranno sui meravigliosi passi dolomitici dello Stelvio, sul Passo Fedaia, sull’Alpe di Pampeago e l’altopiano del Salto. Infatti, molti di questi passi ‘classici’ hanno ospitato negli ultimi anni la carovana del Giro d’Italia.
Il “Giro dei 4 Passi”, la mitica Sellaronda con i passi Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena, sarà la più lunga e impegnativa dell’intera manifestazione.
Nel 2023 la distanza complessiva sarà di 503,5 chilometri, il dislivello di circa 11.509 metri. Ogni giorno si parte dalla Fiera Bolzano, il centro logistico dell’evento.
L’iscrizione può essere effettuata all’intero Giro delle Dolomiti (ticket “Giro completo”) oppure alle singole tappe. Inclusi nella quota d’iscrizione una lunga serie di servizi, oltre che alla maglia ufficiale del Giro delle Dolomiti.
Il Giro delle Dolomiti è certificato “green event” e vanta il Patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Per chi accompagnerà i ciclisti, inoltre, gli organizzatori dell’ASD Giro delle Dolomiti hanno previsto delle attività culturali e gastronomiche, ideando per loro un pacchetto ad hoc, il cosiddetto “Giro Guest”.
Per iscriversi o per avere ulteriori informazioni, gli interessati possono consultare il sito web www.girodolomiti.com.
Name: | No data |
Distance: | No data |
Minimum elevation: | No data |
Maximum elevation: | No data |
Elevation gain: | No data |
Elevation loss: | No data |
Duration: | No data |